V-Run, Montegrotto Terme

 


Durante la sesta settimana di allenamento verso la maratona, ho percorso in totale 46 km, distribuiti su quattro sedute: due di qualità, una di defaticamento ed una di fondo.

Per fare fondo, domenica 23 Ottobre, ho partecipato alla V-Run, manifestazione podistica a scopo benefico che si è tenuta a Montegrotto Terme, con partenza e arrivo in corrispondenza all'Hotel Antoniano. 

Tre i percorsi a disposizione: 6 km, 12 km e 17 km. Io ho scelto quello più lungo, a vocazione collinare, che si snodava fra il centro del paese e le pendici del Monte Alto.

I primi 3 km dopo la partenza, avvenuta alle 8:30, erano pianeggianti e su asfalto; i successivi 6 km, invece, caratterizzati da numerosi saliscendi e da un sottofondo a tratti decisamente sconnesso. 

Il percorso, pur impervio, dava talvolta la possibilità di rifiatare e di apprezzare la bellezza della zona termale da più punti panoramici, anche perché la pendenza della salita e l'affollamento, costringevano, in alcuni frangenti, a camminare anziché a correre. 

Una volta usciti dal bosco, si procedeva lungo la pedonale che circonda il paese; in questa fase ho cercato di accelerare un po', portandomi ad un ritmo medio, di circa 4'45"- 4'50" al km, con la volontà di tenerlo fino al diciassettesimo ed ultimo kilometro. Nonostante i 300 m di dislivello complessivi, sono stato piacevolmente sorpreso dalle buone sensazioni in corsa, che mi hanno accompagnato per tutto il tratto pianeggiante. Per quanto riguarda l'organizzazione, direi che è stata buona, con un percorso ben segnalato e protetto dal personale addetto, la custodia di borse e zaini, i pacer alla partenza e, alla fine, per tutti i partecipanti, la possibilità di mangiare un buon piatto di pasta. 

Per il primo allenamento della settimana, lunedì 17 ottobre, invece, ho corso lentamente per un'ora, a ritmo 5'30"/km circa e quindi ho effettuato alcuni esercizi per il core. 

Giovedì 20 Ottobre, dopo il solito riscaldamento, ho fatto un allenamento di qualità molto impegnativo, così suddiviso: 3km veloci seguiti da un km facile, quindi 2 km veloci seguiti da uno facile e, per concludere, un km veloce. La media durante i 6 km veloci è stata intorno ai 4' al km, mentre, nei due km di recupero, intorno ai 5'20" al km. Complessivamente sugli 8 km, la media è stata di 4'19" al km. Nel complesso un ottimo allenamento, che confido possa incrementare notevolmente lo stato di forma. 

Venerdì 21 Ottobre, solito defaticamento con mezz'ora di corsa e 5 allunghi sugli 80 m con recupero 50".

La settimana passata è stata anche una settimana di pianificazione per quanto riguarda i prossimi impegni agonistici: mi sono infatti iscritto alla 10 km Garda Trentino, che si terrà il 13 Novembre con partenza da Arco di Trento ed arrivo a Riva del Garda, e alla Maratonina di Cittadella in programma il 18 Dicembre.  

A presto!

Next Post Previous Post
Nessun commento
Aggiungi un commento
comment url